5 Gennaio 2025
2 mins read

Jacques Villeglé: “L’Arte Digitale è la Nuova Frontiera del Gesto Appropriativo”

292618f8 d292 4165 9435 47fe1c738838.png


Il dibattito sulla natura artistica delle opere digitali è diventato sempre più rilevante nell’era contemporanea, specialmente con l’avvento di NFT, intelligenza artificiale e nuove forme di espressione digitale.

Per esplorare questo tema abbiamo scelto Jacques Villeglé (1926-2022), artista francese pioniere del décollage e figura chiave del Nouveau Réalisme. La sua innovativa pratica artistica di appropriazione e ricontestualizzazione di materiali esistenti (manifesti strappati) offre interessanti parallelismi con l’arte digitale contemporanea. Il suo pensiero sulla democratizzazione dell’arte e sulla ridefinizione del ruolo dell’artista risulta particolarmente pertinente per analizzare le nuove frontiere dell’espressione artistica digitale.

The Impossible Review: Maestro Villeglé, lei ha rivoluzionato l’arte del XX secolo attraverso i suoi décollages. Come vede l’evoluzione dell’arte nell’era digitale?

Jacques Villeglé: La rivoluzione digitale non mi sorprende. Quando negli anni ’50 ho iniziato a staccare manifesti pubblicitari dalle strade di Parigi, stavo già praticando una forma di appropriazione artistica che oggi vedo riflessa nel mondo digitale. Il gesto appropriativo che ho teorizzato non è dissimile da quello di un artista che manipola pixels o codice binario.

TIR: Quindi lei considera l’arte digitale come una forma d’arte legittima?

JV: Assolutamente. Vedete, quando ho creato i miei décollages, molti non li consideravano “vera arte”. Mi accusavano di non creare nulla di nuovo, di limitarmi a strappare e ricomporre. Ma io sostenevo che l’arte non risiede nella creazione ex novo, bensì nel gesto di selezione e ricontestualizzazione. L’artista digitale oggi fa esattamente questo: seleziona, manipola, trasforma elementi preesistenti in nuove configurazioni significanti.

TIR: Come risponderebbe a chi sostiene che l’arte digitale manchi di materialità, di quella “aura” di cui parlava Benjamin?

JV: Ah, l’eterna questione dell’aura! [ride] Anche i miei manifesti strappati erano considerati privi di aura artistica tradizionale. Ma hanno creato una nuova forma di autenticità, basata sulla testimonianza della vita urbana. L’arte digitale fa lo stesso: crea una nuova forma di autenticità, basata sulla realtà del nostro tempo. La materialità non è più un requisito necessario per l’arte nell’era dell’informazione.

TIR: Cosa pensa degli NFT e della tokenizzazione dell’arte?

JV: Gli NFT sono interessanti perché ripropongono, in chiave contemporanea, la questione dell’originalità che ho sempre esplorato. Quando strappavo un manifesto, quel gesto creava un’opera unica e irripetibile. Gli NFT cercano di replicare questa unicità nel mondo digitale. È un paradosso affascinante: usare la tecnologia della riproducibilità per creare scarsità artificiale.

TIR: Come vede il ruolo dell’artista nell’era digitale?

JV: L’artista diventa sempre più un “selezionatore”, un curatore di contenuti esistenti. È ciò che ho sempre sostenuto: l’artista non deve necessariamente creare dal nulla, ma piuttosto rivelare significati nascosti attraverso la ricontestualizzazione. Nel digitale, questo processo diventa ancora più evidente e democratico.

TIR: Quali sfide vede per l’arte digitale?

JV: La sfida principale è la stessa che ho affrontato io: convincere il mondo dell’arte che nuove forme di espressione possono essere legittime quanto quelle tradizionali. Ma c’è anche una sfida unica al digitale: preservare le opere nel tempo. I miei décollages si deteriorano fisicamente, ma almeno esistono. Come preserveremo l’arte digitale per le generazioni future?

Glossario

  • Décollage: Tecnica artistica opposta al collage, che consiste nel rimuovere strati di materiale invece di aggiungerne
  • Aura: Concetto che Benjamin elabora partendo da un’intuizione di Baudelaire, una sorta di sensazione, di carattere mistico o religioso in senso lato, suscitata nello spettatore dalla presenza materiale dell’esemplare originale di un’opera d’arte
  • Nouveau Réalisme: Movimento artistico francese fondato nel 1960 che propose nuove modalità di percepire il reale
  • NFT (Non-Fungible Token): Token crittografico che rappresenta l’unicità di un bene digitale
  • Gesto appropriativo: Atto artistico di appropriarsi di materiali esistenti per creare nuove opere

Riferimenti Bibliografici

  • Villeglé, J. (1990). “Urbi et Orbi”
  • Villeglé, J. (2007). “La traversée du signe”
  • Restany, P. (1960). “Les Nouveaux Réalistes”
  • Feltrinelli, G. (2000). “Jacques Villeglé e il Nouveau Réalisme”
Jacques Villeglé

Jacques Villeglé

Artista e affichiste, Jacques Villeglé (1926-2022) ha trasformato i manifesti lacerati delle strade di Parigi in una nuova forma d'arte. Il suo lavoro di "archeologia del presente", attraverso la decontestualizzazione di messaggi pubblicitari e politici, anticipa le pratiche contemporanee di appropriazione e riciclo culturale, offrendo spunti per ripensare il rapporto tra comunicazione di massa e creatività nell'era della saturazione mediale.

Gian Mauro Zumbo

Gian Mauro Zumbo

Imprenditore seriale a cavallo tra trasformazione digitale, impatto sociale e turismo sostenibile, ho trasformato la mia cronica curiosità in professione. Tra un progetto e l'altro, mi sono lasciato catturare da una domanda: cosa direbbero i grandi del passato delle nostre sfide? È nato così un esperimento editoriale che usa l'impossibile come strumento d'indagine, mescolando ispirazione e immaginazione per creare ponti inaspettati tra epoche e saperi.

Pensieri Recenti

Pic 1746883172651

Chiesa e crisi egemonica: note sul primo Papa americano

Antonio Gramsci analizza l'elezione del primo Papa americano come momento chiave nella ridefinizione degli equilibri egemonici nella Chiesa cattolica, esplorando il significato della scelta del nome, il ruolo degli agostiniani come intellettuali…

Non Perdere