1 Febbraio 2025
1 min read

Disarmonismo

Pic 1738693634396

Etimologia e definizione

Dal prefisso ‘dis-‘ (negazione) e ‘armonia’ (dal greco harmonía), con suffisso ‘-ismo’ a indicare condizione sistematica.

Stato mentale caratterizzato dalla perdita della capacità di concentrazione profonda dovuta all’esecuzione simultanea di attività digitali, proprio come una orchestra dove ogni musicista suona un brano diverso

Quando…

Mozart, dopo aver osservato attraverso una finestra temporale del XVIII secolo le persone moderne che simultaneamente messaggiano, ascoltano musica e guardano video, ha avuto un’illuminazione durante una delle sue sessions creative di composizione multipla

Miei cari contemporanei, osservo con stupore come le vostre menti siano diventate come un’orchestra impazzita, dove ogni strumento suona la propria melodia senza curarsi dell’armonia d’insieme. Nel mio tempo, componevo più opere simultaneamente, ma era una polifonia ordinata, dove ogni voce contribuiva a una sinfonia maggiore. Questo vostro ‘disarmonismo’ è invece un caos di stimoli digitali che frantuma l’attenzione in mille rivoli disconnessi.
Come quando dirigevo l’orchestra, so che la vera maestria non sta nel far suonare tutti gli strumenti contemporaneamente, ma nel creare una perfetta armonia tra le parti. Il vostro cervello, sottoposto a questo bombardamento di notifiche, email e video, perde quella sublime capacità di immergersi profondamente in un’unica attività, proprio come un violino che cerca di suonare tre melodie diverse allo stesso tempo, producendo solo cacofonia.
Il disarmonismo è la malattia del nostro tempo: credete di essere più produttivi, ma state solo creando rumore mentale. La vera produttività, come la vera musica, richiede disciplina, focus e la capacità di lasciare che ogni nota respiri nel suo tempo

Wolfgang Amadeus Mozart

Esempi di utilizzo

  • Il suo cronico disarmonismo gli impedisce di leggere un libro per più di 5 minuti
  • Soffro di disarmonismo da quando ho installato TikTok
  • La generazione Z è afflitta da un grave disarmonismo cognitivo
Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

Compositore prodigio, Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) ha rivoluzionato ogni genere musicale che ha toccato, dall'opera alla sinfonia. La sua arte, che fonde perfezione formale e profondità emotiva, ha definito il classicismo viennese. La sua capacità di bilanciare complessità e accessibilità offre oggi una chiave di lettura per comprendere il rapporto tra cultura alta e intrattenimento di massa, tra virtuosismo tecnico e comunicazione universale.

Pensieri Recenti

Pic 1746883172651

Chiesa e crisi egemonica: note sul primo Papa americano

Antonio Gramsci analizza l'elezione del primo Papa americano come momento chiave nella ridefinizione degli equilibri egemonici nella Chiesa cattolica, esplorando il significato della scelta del nome, il ruolo degli agostiniani come intellettuali…

Non Perdere