2 Febbraio 2025
1 min read

Adultescenza liquida

Pic 1738693595520

Etimologia e definizione

Fusione di ‘adulto’ ed ‘adolescenza’, qualificata dall’aggettivo ‘liquida’, concetto chiave della teoria baumaniana sulla modernità.

Condizione esistenziale caratterizzata dall’impossibilità strutturale di consolidare le tradizionali coordinate dell’età adulta in un contesto sociale fluido e precario

Quando…

Durante una passeggiata virtuale nella modernità liquida, Bauman si imbatte in un gruppo di trentenni che condividono un appartamento, lavorano come rider e sognano una stabilità che sembra sempre più sfuggente

Nella società liquido-moderna, l’adultescenza liquida emerge come manifestazione paradigmatica della dissoluzione dei punti di riferimento tradizionali. Non si tratta semplicemente di un’estensione dell’adolescenza, ma di una nuova forma esistenziale in cui l’instabilità diventa condizione permanente.
Come la modernità liquida ha sciolto le strutture solide della società, così l’adultescenza liquida dissolve i confini tra le fasi della vita, creando uno stato di perenne transizione. Gli individui navigano in un oceano di incertezza, dove le promesse di stabilità economica e sociale si rivelano miraggi sempre più distanti.
La precarietà non è più una fase transitoria ma diventa uno stato esistenziale, una condizione cronica che trasforma gli individui in perpetui consumatori di possibilità mai pienamente realizzabili. Il dramma dell’adultescenza liquida non risiede tanto nel ritardo delle tappe tradizionali, quanto nell’impossibilità strutturale di raggiungerle in un mondo che ha reso la liquidità la sua unica costante

Zygmunt Bauman

Esempi di utilizzo

• Marco vive la sua adultescenza liquida tra lavori temporanei e una stanza in casa dei genitori.
• La generazione dell’adultescenza liquida accumula master ma non riesce a trovare stabilità.
• L’adultescenza liquida ha trasformato il matrimonio da traguardo sociale a lusso per pochi.

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Sociologo e filosofo sociale, Zygmunt Bauman (1925-2017) ha elaborato il concetto di "modernità liquida" per interpretare una società in cui ogni forma stabile si dissolve. Il suo pensiero, forgiatosi attraverso l'esperienza dell'Olocausto e dell'esilio, offre strumenti cruciali per comprendere le metamorfosi contemporanee, dalle migrazioni globali alla fragilità dei legami sociali.

Pensieri Recenti

Pic 1746883172651

Chiesa e crisi egemonica: note sul primo Papa americano

Antonio Gramsci analizza l'elezione del primo Papa americano come momento chiave nella ridefinizione degli equilibri egemonici nella Chiesa cattolica, esplorando il significato della scelta del nome, il ruolo degli agostiniani come intellettuali…

Non Perdere