Karl Popper

Karl Popper

Filosofo, epistemologo e teorico politico tra i più influenti del XX secolo (1902-1994),  ha rivoluzionato la filosofia della scienza ridefinendo il metodo scientifico e i confini tra scienza e pseudoscienza. La sua critica allo storicismo e la difesa della "società aperta" hanno rappresentato un baluardo intellettuale contro i totalitarismi, offrendo una visione della democrazia come sistema basato non sulla ricerca di verità assolute, ma sulla possibilità dell'errore e della sua correzione. Il suo pensiero critico-razionalista e la sua difesa del pluralismo offrono strumenti concettuali preziosi per analizzare la complessità contemporanea.