1 Febbraio 2025
1 min read

Espejismo-digital

Pic 1738694182269

Etimologia e definizione

Da ‘espejo’ (specchio in spagnolo) e ‘digital’, con il suffisso ‘-ismo’ che suggerisce una condizione sistematica e pervasiva.

La compulsiva ricerca di autenticità attraverso la continua produzione di autoritratti digitali paradossalmente artificiali, che riflettono più le aspettative sociali che l’autentico sé

Quando…

Durante una febbrile notte di dolore nel suo letto della Casa Azul, Frida Kahlo, scrollando un iPad (in un improbabile ma stimolante viaggio temporale), osserva i selfie su Instagram e riconosce in essi la stessa ossessione per l’autoritratto che ha caratterizzato la sua arte

Vedo nelle loro facce filtrate lo stesso dolore che ho dipinto nei miei autoritratti, ma loro lo nascondono dietro maschere digitali. Come io usavo il dolore fisico per esprimere la mia verità più profonda, loro usano i filtri per nascondere le loro ferite emotive.
È una forma di autorappresentazione che grida ‘guardatemi’ ma sussurra ‘non guardatemi davvero’. Come nei miei dipinti, c’è una dualità: il desiderio di essere visti e il terrore di essere veramente compresi.
Ma mentre io cercavo di catturare la mia essenza attraverso il dolore e la bellezza cruda della realtà, loro inseguono un’immagine perfetta che li allontana sempre più da sé stessi. È una nuova forma di sofferenza, più sottile ma non meno profonda della mia.

Frida Kahlo

Esempi di utilizzo

  • Maria soffre di grave espejismo-digital, passa ore a perfezionare ogni suo post
  • L’espejismo-digital della GenZ preoccupa gli psicologi
  • Il suo profilo Instagram è un classico caso di espejismo-digital
Frida Kahlo

Frida Kahlo

Artista messicana, Frida Kahlo (1907-1954) ha trasformato il dolore fisico e emotivo in arte rivoluzionaria. Attraverso autoritratti intrisi di simbolismo e cultura popolare, ha esplorato identità, genere e politica, diventando icona del femminismo e dell'arte latinoamericana. La sua vita, segnata da malattia e passione, si riflette in un'opera che sfida ancora oggi le convenzioni artistiche e sociali.

Pensieri Recenti

Pic 1746883172651

Chiesa e crisi egemonica: note sul primo Papa americano

Antonio Gramsci analizza l'elezione del primo Papa americano come momento chiave nella ridefinizione degli equilibri egemonici nella Chiesa cattolica, esplorando il significato della scelta del nome, il ruolo degli agostiniani come intellettuali…

Non Perdere