Nell'intervista impossibile, Karl Popper analizza il caso AfD in Germania e riflette sui limiti della tolleranza democratica, offrendo una prospettiva filosofica sul delicato equilibrio tra libertà e salvaguardia del sistema democratico.…
In questa intervista impossibile, Simone de Beauvoir analizza la recente sentenza della corte suprema britannica che esclude le donne transgender dalla definizione legale di "donna", offrendo una riflessione profonda sulle implicazioni per…
Ada Gobetti traccia una cartografia emotiva della Resistenza e ci invita a riconoscere gli spazi contemporanei dove lo spirito partigiano continua a vivere attraverso pratiche quotidiane di solidarietà e giustizia sociale.…
Un confronto serrato tra il realismo politico di Morgenthau e l'idealismo kantiano sulla natura della diplomazia contemporanea e l'uso della minaccia nelle relazioni internazionali.…
Mark Twain analizza con il suo caratteristico sarcasmo il paradosso delle sanzioni americane contro la Corte penale internazionale, rivelando le assurdità di un sistema dove l'imputato punisce il giudice.…
Hannah Arendt analizza il piano Trump per Gaza, evidenziando i paralleli storici e le conseguenze morali dello sradicamento forzato di intere popolazioni nel nome del progresso e della stabilità.…
Il maestro della satira settecentesca Jonathan Swift analizza con la sua caratteristica ironia caustica la proposta del governo argentino di eliminare il femminicidio dal codice penale, offrendo una prospettiva tagliente sulla presunta…