Neil Postman analizza l'episodio tra Rama e Meloni al vertice europeo, mettendo in guardia contro la trasformazione della politica in spettacolo e le sue conseguenze sulla formazione di un elettorato più interessato…
Roland Barthes, maestro della semiologia, interpreta la nuova immagine di Trump sul sito della Casa Bianca, decifrando il mito visivo del "ritorno" americano tra retorica del potere e costruzione dell'immaginario politico contemporaneo.…
Aristotele analizza la candidatura provocatoria di un'intelligenza artificiale a sindaco di Taranto, spiegando perché la politica richieda qualità essenzialmente umane come la phronesis e la capacità di coltivare l'amicizia civica, elementi che…
In questa intervista impossibile, Friedrich Nietzsche analizza alla sua maniera la vera natura del pacifismo, smascherando l'inganno che si cela dietro l'ideale di "pace giusta"…
In questo editoriale impossibile, John Stuart Mill analizza la controversa decisione di Jeff Bezos sul Washington Post, mettendo in guardia contro i pericoli di un pluralismo limitato e selettivo nelle testate giornalistiche…
Un confronto serrato tra il realismo politico di Morgenthau e l'idealismo kantiano sulla natura della diplomazia contemporanea e l'uso della minaccia nelle relazioni internazionali.…
Guy Debord analizza il nuovo algoritmo di Instagram rivelando come la quantificazione del tempo di visione rappresenti l'ultima frontiera della mercificazione dell'attenzione umana nell'era digitale…
Jonathan Swift analizza con feroce ironia la recente proposta di Elon Musk di richiedere ai dipendenti federali americani di giustificare il proprio operato settimanale via email, suggerendo ulteriori 'modeste' migliorie al sistema.…
Il pensiero di Simone Weil sul rapporto tra forza e verità illumina la natura profonda del conflitto ucraino: dalla force che trasforma gli esseri umani in cose, alla pesanteur che trascina verso…